GRANO DURO: particolarmente indicata nella produzione di farina per pasta.
CORIANDOLO: spezia prelibata usata in varie culture culinarie.
ERBA SULLA: pianta foraggera ottima fissatrice di azoto utilizzata da secoli per la rotazione delle
lavorazioni cerealicole.
PISELLO PROTEICO: leguminosa da granella e coltura miglioratrice per eccellenza per la rotazione delle
lavorazioni.
FAVINO: legume da granella che ospitano specifici batteri azoto fissatori ottimo per la rotazione delle
lavorazioni.
CECI: legume ampiamente usato nell’alimentazione umana con ottima fonte proteica.
MAIS: uno dei più importanti cereali destinato all’alimentazione umana ed animale, sottoforma di
granella, farina, olio e bioetanolo a scopo energetico.
GIRASOLE: destinato all’alimentazione umana ed animale, sottoforma di granella, farina, olio e
bioetanolo a scopo energetico.
Oliveti
LECCINO: è una delle coltivazioni di olivo dalla duplice attitudine, olio e mensa.
FRANTOIO: è uno delle coltivazioni di olivo con attitudine da olio di ottima qualità, fine aromatico,
sapido e fruttato, con sfumature di piccante amaro, con ottimo contenuto in polifenoli.
MORAIOLO: uno delle coltivazioni di olivo con attitudine da olio di ottima qualità, con sentore fruttato
e sfumature di amaro piccante, con elevato contenuto in polifenoli.
LECCIO DEL CORNO: è uno delle coltivazioni di olivo con attitudine da olio di colore verde, fruttato,
lievemente piccante dal retrogusto amaro, con buoni contenuti in polifenoli.
PERANZANA: uno delle coltivazioni di olivo con attitudine da olio che presenta buona carica di
polifenoli e resistenza all’ossidazione, con contenuto di clorofilla e carotene.
NEBBIO: uno delle coltivazioni di olivo con attitudine da olio con buona dotazione di polifenoli e
sapore fruttato medio alto.
GENTILE DI CHIETI: uno delle coltivazioni di olivo con attitudine da olio fine e dal gusto
particolarmente delicato.
PENDOLINO: uno delle coltivazioni di olivo con attitudine da olio delicato e profumato con sentore di
mandorla.
MAURINO: uno delle coltivazioni di olivo con attitudine da olio di ottima qualità, dolce e moderatamente
fruttato.
Vigneti
PECORINO: è un vitigno autoctono di antiche origini del medio adriatico a bacca bianca di maturazione
precoce e molto dolce. Nei tempi della transumanza, greggi di pecore che passavano nel tratturo
Abruzzese, si nutrivano di questa dolcissima uva e da qui nacque il suo nome.
TREBBIANO D’ABRUZZO: vino tipico abruzzese di colore giallo paglierino, odore intenso e delicato, sapore
armonico e gradualmente mandorlato.
MONTEPULCIANO D’ABRUZZO: vino rosso tipico abruzzese con profumi di frutti rossi e sapore armonico e
giustamente tannico.
Frutteti
PESCA: frutto considerato simbolo di immortalità, impiegata in macedonia, succhi di frutta, marmellata e
come dessert.
SUSINE: frutto che contiene molte vitamine, molto utile al fegato.
Olio
L’Azienda Agricola Torricella srls produce un olio extra vergine di oliva unico nel suo genere, poiché
il “maestro” Michele miscela con sapienza ed esperienza le migliori olive per trarne un olio prelibato
ad alto carico di polifenoli e dalle ottime proprietà organolettiche con eccellente profumo e sapore,
che si abbina ad ogni pietanza rendendola così prelibata.
Vino
Dai nostri vigneti il “maestro” Michele riesce, con il suo grande amore e l’aiuto della dolce brezza
marina del mar Adriatico che accarezza le nostre colline, a far crescere l’uva migliore e genuina,
dall’aspetto corposo, colori caldi e profumi intensi, caratteristici del territorio, che danno vita a
vini dal gusto delicato e armonioso.